Broccoletti, Friarielli o Cime di Rapa
Stiamo parlando effettivamente della stessa verdura? O ci sono delle differenze?
Scopriamolo.
Dal punto di vista della pianta (botanico) non esistono differenze tra Broccoletti, Friarielli e Cime di Rapa.
Si parla infatti, in tutti e tre i casi, della pianta della Rapa, coltivata principalmente in Italia, durante i mesi invernali e tipica del Centro-Sud.
Ed in tutti e tre i casi, della pianta si prende la parte terminale, la cima, detta appunto ‘Cima di Rapa’.
Ma quindi dove nascono le differenze?
Le differenze sorgono in seguito, nell’utilizzo che si fa della pianta e nel modo in cui la si chiama.
Broccoletti è per esempio il nome che gli si dà nel Lazio, Friarielli è il nome che questa verdura ha in Campania, Cima di Rapa viene chiamata invece in Puglia.
Le differenze sono quindi solo nel nome?
Non proprio.
Come detto sopra, la differenza risiede anche nell’utilizzo che si fa della pianta e delle parti che si prediligono.
Nel Lazio e in Puglia viene preferita l’infiorescenza centrale della pianta (il fiore), considerata la parte più pregiata e gustosa. E mentre nel Lazio sono famosi i ‘Broccoletti con le Salsicce’, in Puglia è tipica invece la ‘Pasta con le Cime di Rapa’.
In Campania invece prediligono le foglie alle infiorescenze, ritenute più tenere e saporite.
Insomma, regione che vai usanza che trovi.
Alla fine però quel che è sicuro è che come la chiami la chiami, questa verdura è sempre squisita.
No Comments