Descrizione
La produzione limitata di questa lenticchia la rende un prodotto di nicchia.
È coltivata sui piani carsici di Castelluccio (frazione di Norcia), dove le caratteristiche condizioni climatiche la rendono l’unico legume a non dover essere trattato per la conservazione.
La tecnica di coltivazione è la stessa da centinaia di anni e prevede l’aratura del terreno ad inizio primavera, la semina avviene invece da metà marzo a metà maggio.
Perché questa lenticchia è unica?
Perché è piccola (circa 2 millimetri di diametro), con buccia sottile e dal sapore intenso. Il colore della buccia varia dal giallo al marrone al verde.
La sua buccia sottile permette la cottura diretta senza essere messa a bagno, questo ne diminuisce notevolmente i tempi di preparazione.
Le Lenticchia di Castelluccio è inoltre ricca di vitamine, proteine e sali minerali e povera di grassi.
Nel 1997 la Lenticchia di Castelluccio di Norcia ha ottenuto il marchio IGP.